· Incoming Mobility ⌈EN⌉
Information for International students (Erasmus+)
Andare all’estero è una buona opportunità per acquisire nuove abilità e competenze, ampliare i propri orizzonti, espandere i propri social network, conoscere un nuovo paese e la gente del posto. Tale mobilità può coinvolgere studenti/docenti/staff.
· News
|
Si comunica che è aperto il bando per l’ammissione di massimo n. 10 studenti al Blended Intensive Programme (BIP) dal titolo “Insects as Feed and Food” a.a. 2024/2025 che si svolgerà dal 7 all’11 luglio presso il dipartimento di Scienze Veterinarie, sede Viale delle Piagge.
Il BIP sarà strutturato in modo da fornire ai discenti le informazioni relative il settore degli insetti edibili, relative all’impatto ambientale/sociale, economico e produttivo e sull’assetto legislativo. Il valore nutrizionale degli insetti e le loro caratteristiche saranno parte del corso nell’ottica di un progressivo aumento delle produzioni animali con una diminuzione dell’impatto ambientale negativo.
Scadenza bando: 2 maggio ore 18.00
Per informazioni: Dott.ssa Letizia Santoponte, international@vet.unipi.it, 050 2216712
PROGRAMMI E ATTIVITÁ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
- Programma Visiting Fellow (Visiting Fellow Programme)
Il Visiting Fellow è uno studioso di adeguata qualificazione scientifica, che svolge attività di studio, ricerca, collaborazione e scambio scientifico presso un dipartimento dell’Università di Pisa.
https://www.unipi.it/index.php/internazionalizzazione/item/9670-programma-visiting-fellow
https://www.unipi.it/index.php/international-strategy/item/9692-visiting-fellows-programme (English)
- Programma Visiting Student (Visiting Student Programme)
Il Visiting Student è uno studente iscritto presso un’università estera che decide di trascorrere un periodo di studio o tirocinio presso un dipartimento del nostro Ateneo, che si muove in assenza di un accordo di scambio tra la sua istituzione e Unipi e perché interessato a un’offerta formativa presente nell’ateneo pisano o a seguito di un contatto con un docente.
https://www.unipi.it/index.php/stud-stranieri/item/9758-programma-visiting-students
- Summer/Winter schools
L’Università di Pisa attiva ogni anno programmi di Summer/Winter Schools, percorsi formativi intensivi destinati a studenti e professionisti italiani e internazionali.
L’elenco completo delle Summer/Winter Schools dell’Ateneo pisano e quello delle Summer/Winter Schools dell’area di Veterinaria è disponibile sul sito di Ateneo https://www.unipi.it/summerschool
La durata dei programmi varia da un minimo di 4 giorni ad un massimo di 6 settimane e i corsi sono tenuti in lingua inglese. Per maggiori informazioni consultare la pagina UNIPI
https://www.unipi.it/summerschool
- Titoli doppi/multipli e titoli congiunti
Tali titoli sono percorsi di studio organizzati con altri atenei stranieri che prevedono forme di integrazione dei curricula e schemi di mobilità strutturata degli studenti, con il riconoscimento reciproco delle attività formative.
Il rilascio di titoli doppi o multipli implica che, al termine del corso, lo studente ottenga, oltre al titolo dell’università di appartenenza, anche i titoli accademici delle altre università partecipanti, presso le quali abbia acquisito crediti formativi. Il rilascio di un titolo congiunto consiste invece nell’ottenimento di un unico titolo riconosciuto e validato da tutte le istituzioni che hanno promosso il percorso di studi congiunto.
ACCORDI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL AGREEMENTS)
Il Dipartimento, oltre agli Accordi Erasmus, ha promosso da tempo una cooperazione più ampia nel settore dell’istruzione e della ricerca instaurando relazioni di vario tipo con molte sedi universitarie comunitarie ed extracomunitarie.
Oltre agli accordi internazionali attivati dal Dipartimento, l’Università di Pisa ha stretto anche accordi con altre Università e Istituzioni estere a livello centrale, stipulati per promuovere ed effettuare attività congiunte relativamente alla didattica, alla ricerca e alla formazione. Il Personale Strutturato interessato a stipulare/rinnovare Accordi Quadro con Università/Istituzioni estere deve consultare l’apposita sezione dedicata alla procedura per la stipula/il rinnovo di un Accordo Quadro/MoU
Obiettivi del Dipartimento in termini di internazionalizzazione
Obiettivo generale: supportare il profilo internazionale del Dipartimento di Scienze Veterinarie, nell’ambito delle tre aree del Piano strategico: Didattica, Ricerca e Terza Missione
Obiettivi specifici
- Potenziare l’internazionalizzazione degli studenti e accrescere il potenziale di scambi a livello europeo ed extraeuropeo nel corso della formazione universitaria di vario livello
- Accrescere la capacità di costruire reti di ricercatori interne nazionali e internazionali anche con la finalità di accrescere la quota di risorse finanziarie intercettate e il supporto alla qualificazione delle iniziative di ricerca
Ufficio Internazionalizzazione – email: international@vet.unipi.it
- Viale delle Piagge, 2 56124 Pisa (Lun, Mer, Ven, edificio B22, 1° piano, presso Unità Didattica)
- Via Livornese Lato Monte, Località San Piero a Grado – 56122 Pisa (Gio, 1° piano, adiacente all’Unità Bilancio)
Chi siamo:
-
- Simone Mancini – Coordinatore di area per l’internazionalizzazione per il Dipartimento – CAI
- Alice Giusti – vice Coordinatore di area per l’internazionalizzazione per il Dipartimento – vice CAI
- Letizia Santoponte – aiuto CAI