PREMIO NAZIONALE GIOVEDÌSCIENZA

Aperto il bando della quattordicesima edizione del premio nazionale giovedìscienza

Call per le ricercatrici e i ricercatori under 35 di tutta italia

Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio nazionale GiovedìScienza, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione.

Il bando è aperto dal 27 gennaio al 3 marzo 2025 

Vetrina dell’eccellenza scientifico-tecnologica della ricerca italiana, il Premio intende dare visibilità al lavoro di ricercatori e ricercatrici under 35 che con la loro produzione contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel nostro paese.

1 bando, 4 premi in denaro e percorsi di formazione

  • Premio GiovedìScienza – assegnato alla divulgazione: il vincitore o la vincitrice si aggiudica €5.000,00 e l’opportunità di raccontare i risultati della propria ricerca al pubblico di GiovedìScienza in una conferenza dedicata nella prossima edizione (2025/2026)
  • Premio Speciale Elena Benaduce – dedicato ai lavori di ricerca che si distinguano per avere ricadute dirette o importanti sul benessere delle persone e sulla qualità della vita. Premio in denaro pari a € 3.000,00.
  • Premio GiovedìScienza Futuro – assegnato al miglior studio di fattibilità. Premio in denaro pari a € 3.000,00 e un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo del progetto sostenuto da uno dei partner.
  • Premio GiovedìScienza Impresa sostenibile e digitale per chi sviluppa la proposta progettuale partendo dal concetto di “Doppia Transizione” e dai temi della sostenibilità e digitalizzazione. Premio in denaro pari a €3.000,00 e un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo del progetto sostenuto da uno dei partner.
  • Due incontri di orientamento: il primo finalizzato alla redazione dello studio di fattibilità rivolto a chi intende partecipare al Premio GiovedìScienza Futuro e il secondo finalizzato alla redazione della proposta di progetto rivolto a chi sceglierà di partecipare al Premio GiovedìScienza Impresa Sostenibile e Digitale.
  • Novità di quest’anno un incontro dedicato al tema della tutela della Proprietà intellettuale, a cura della Camera di Commercio di Torino. Fondamentale per ricercatori e ricercatrici che devono confrontarsi con il mercato. Esperti del settore illustreranno le diverse forme di protezione disponibili in Italia e all’estero, spiegando l’importanza di salvaguardare gli asset intangibili come brevetti e marchi.
  • I 10 finalisti e i vincitori dei Premi Speciali avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione dedicato alla comunicazione della scienza e a “Arte Oratoria”, percorso formativo di public speaking.
    Da quest’anno, tutti i candidati e tutte le candidate che avranno inviato una candidatura valida potranno partecipare al percorso formativo di public speaking a condizioni speciali, riservate al Premio GiovedìScienza.

Le candidature dovranno pervenire esclusivamente online, nella sezione Premio del sito www.giovediscienza.it entro le ore 13:00 di lunedì 3 marzo 2025.

Bando e regolamento su www.giovediscienza.it/premio

Comunicato stampa in allegato.

kit di comunicazione utile alla promozione del Premio

Written by