PROGETTO: SVILUPPO SOSTENIBILE E CITTADINANZA GLOBALE
SETTORE: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
AREA D’INTERVENTO: Educazione allo sviluppo sostenibile
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi – 1.145 ore con frequenza.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Promuovere nelle comunità dei territori sede di progetto, in modo particolare tra le giovani generazioni, la cultura della cittadinanza mondiale e le buone pratiche di economia circolare e sostenibile per le persone, per tutti gli altri esseri viventi e per il pianeta.
COMPENSO MENSILE: 507,30 euro
POSTI DISPONIBILI: 2, di cui 2 riservati a giovani con ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro.
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI E DELLE OPERATRICI VOLONTARIE: vedi le schede di progetto:
CHI PUO’ FARE DOMANDA: giovani tra i 18 e i 28 anni (29 anni non compiuti al momento di presentazione della domanda).
E’ prevista una riserva di posti del 15% nei concorsi pubblici per chi ha svolto il servizio civile.
SEDE DI SVOLGIMENTO:
- Dipartimento di Scienze Veterinarie, Unipi, sede Viale delle Piagge, 2, Pisa, PI, Italia – 1 volontario
- Dipartimento di Scienze Veterinarie, Unipi, Ospedale Didattico Veterinario (ODV), San Piero a Grado, Via Livornese, Pisa PI, Italia – 1 volontario
ATTIVITÀ SPECIFICHE PER SEDE
Sede Piagge:
- Supporto alla realizzazione di contenuti per la
comunicazione web attraverso i diversi canali dipartimentali (o qualcosa di analogo) - Monitoraggio della comunicazione web e social del Dipartimento
- Supporto nella reportistica di eventi organizzati dal dipartimento attraverso foto, video,
raccolta dati partecipanti ove possibile - predisposizione di materiale informativo e supporto nello svolgimento e nella disseminazione delle attività di sensibilizzazione al corretto approccio con il pet, attività cinofile, attività in canili e gattili.
Sede Ospedale Didattico Veterinario:
- Supporto alle attività del medico veterinario all’interno dell’unità operativa pronto soccorso e terapia intensiva e attività specialistiche dell’ospedale didattico veterinario
- Supporto nella gestione e assistenza della clientela
- Comunicazione ospedale didattico
- Produzione materiale informativo per la promozione delle attività dell’ospedale
- Elaborazione/somministrazione di questionari per il monitoraggio delle attività e raccolta feedback
- Monitoraggio della pagina web dell’ospedale (verifica della fruibilità dei contenuti e supporto tecnico nell’aggiornamento degli stessi)
PRESENTA LA TUA DOMANDA ONLINE
Leggi la scheda di progetto per l’elenco completo delle attività e tutte le altre informazioni
PER INFORMAZIONI:
Per Contattare il Cesc Project
Sportello telefonico Infobando:
Dal lunedì al venerdì: 9.30-13:00 / 14:00-17.00
Telefono e Whatsapp: 351 6881486
Per informazioni specifiche presso la sede:
Email: lara.tinacci@unipi.it
Convocazione selezione