Webinar “Le donne nella filiera agro-alimentare: Progresso, Sostenibilità e Innovazione”

WEBINAR (Evento Online)

Le donne nella filiera agro-alimentare:                                                   Progresso, Sostenibilità e Innovazione

06 Marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:30

Link di iscrizione: https://bit.ly/DonneAgroAlimentare2025

Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa organizza un WEBINAR sul ruolo delle donne in agricoltura la mattina del 6 marzo 2024. Tale attività è volta nell’ambito dei progetti SHARInG-MeD (https://linktr.ee/sharingmed) e SUS-SOIL (https://www.sus-soil.eu/) e del Co-Creation Lab (CCL3) Interazione Animali-Ambiente del Progetto d’Eccellenza Open Science in Co Creative Animal Research (OSCAR). Le nuove sfide che il mondo della produzione primaria affronta nel contesto globale vedono le donne impegnate in prima linea in maniera determinante. Il convegno si propone di condividere i principali aspetti della multifunzionalità dell’attività agricola e casi di successo che hanno visto idee ed esempi realizzati da imprenditrici del settore agricolo e agroalimentare. Dopo i saluti istituzionali sarà data parola a tutte le imprenditrici che interverranno in una breve descrizione di presentazione della propria attività. Il convegno si concluderà con un momento di confronto e discussione che coinvolgerà tutti i partecipanti.

PROGRAMMA:

Saluti istituzionali:

10.00 – 10.10 Senatrice Patty L’Abbate [vicepresidente della 8ª commissione ambiente, territorio e lavori pubblici]

10.10 – 10.20 Senatrice Gisella Naturale [vicepresidente della 9ª commissione permanente industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare]

10.20 – 10.30 Senatrice Annamaria Fallucchi [membro della 9ª commissione permanente industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare]

10.30 – 10.45 prof. Vincenzo Miragliotta e prof.ssa Micaela Sgorbini [direttore e vicedirettrice del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa]

10.45 – 11.00 prof. Sergio Saia [responsabile scientifico del progetto SHARInG-MeD e leader di unità del progetto SUS-SOIL]

Interventi:

11.00 – 11.15 Dr.ssa Antonella Autino [membro del PRIMA e coordinatrice del progetto Future4PRIMA]

11.15 – 11.30 Dr.ssa Deborah Piovan [presidente della Federazione Nazionale Proteoleaginose di Confagricoltura]

11.30 – 11.45 Dr.ssa Assunta di Matteo [vice-presidente nazionale rete fattorie sociali]

11.45 – 12.00 Dr.ssa Lorenza Albanese [presidente regionale Associazione Donne in Campo Toscana]

Casi studio:

12.00 – 12.15 Linda e Marilia Leone: l’esperienza delle cantine Madri Leone s.r.l.

12.15 – 12.30 Germana Puntel: Zafferano più di una spezia, una scommessa vinta.

12.30 – 12.45 Dr.ssa Ilenia Diana: Only Food aps – Eccellenze di Capitanata

12.45 – 13.15 Conclusioni e domande

Link di iscrizione, che fornisce il link al teams.

https://events.teams.microsoft.com/event/55af552d-4b6c-4aba-9aa2-eca5e65281f8@c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Shorturl:

https://bit.ly/DonneAgroAlimentare2025

 

Comitato Organizzatore: dr. Carlo Russo (SHARInG-MeD); prof. Francesco Riccioli (SHARInG-MeD); prof. Carlo Bibbiani (SHARInG-MeD); prof. Marco Mariotti (SHARInG-MeD, SUS-SOIL); dr. Baldassare Fronte (CCL 3 – OSCAR); prof.ssa Federica Salari (CCL 3 – OSCAR); prof.ssa Roberta Ciampolini (CCL 3 – OSCAR); prof. Sergio Saia (SHARInG-MeD, SUS-SOIL, CCL 3 – OSCAR)

Programma

The PRIMA programme is supported under the Horizon 2020, the European Union’s Framework Programme for Research and Innovation

 

Written by